Matrimonio

Il Matrimonio è un Sacramento che si vive nella comunità per essere Comunità. Non è la Chiesa che rende più o meno bella la celebrazione, ma la consapevolezza che si chiama Dio a testimone delle proprie scelte. Infatti al centro della celebrazione sono gli sposi che dichiarano la reciproca scelta d’amore e la vogliono consacrata dalla benedizione di Dio.

Si suggerisce ai futuri sposi di scegliere la chiesa della Parrocchia in cui si vive o si andrà a vivere per sentirsi parte di una precisa Comunità che accompagnerà la vita della nuova famiglia che si va a formare.

Si ricorda che il Parroco può celebrare il Matrimonio dentro i confini della propria giurisdizione parrocchiale; al di fuori di essa si dovrà contattare un altro sacerdote cui si darà delega per la celebrazione.

Si chiede ai fidanzati di seguire un corso di preparazione alla celebrazione del Matrimonio cristiano; si tratta di momenti di incontro (tre in tutto), durante i quali si daranno anche delucidazioni sui documenti da presentare e sulla specificità del rito. Per questo è necessario che i fidanzati si presentino al Parroco e chiedano di poter frequentare gli incontri in preparazione al Matrimonio.
Il corso è obbligatorio sia che il Matrimonio sia celebrato in Svizzera sia in Italia.

Le date degli incontri sono riportati nel volantino.