Formazione animatori

Animazione significa dare anima all'azione.

E’ per questo che l’animazione non è questione tecnica - anche se le tecniche sono necessarie - ma di condivisione e trasmissione di valori in cui si crede.

Essere animatori richiede perciò una formazione che si presenta come l’occasione in cui si possono migliorare il servizio acquisendo nuove abilità; il luogo nel quale si ha l’opportunità di crescere intessendo relazioni significative e costruttive; lo spazio entro il quale confrontarsi e intraprendere un cammino di fede mettendo a fuoco le ragioni autentiche del proprio impegno.

Per la parrocchia, formare gli animatori è una grande scommessa non solo per moltiplicare il numero e la qualità delle iniziative, ma soprattutto per accompagnare i bimbi, gli adolescenti ed i giovani verso una maturazione umana e cristiana che si esprima in scelte libere e responsabili e in una mentalità di servizio e di dono.

Un accompagnamento per un tratto significativo - e talora decisivo - del loro cammino di crescita.

ESSERE ANIMATORE.

E' sentire la “vocazione” a lavorare nella Vigna del Signore senza tener conto del “quanto”, senza chiedere o pretendere un “GRAZIE”, senza sbuffare o lamentarsi della fatica; è l'unico modo per ben-essere, per rispondere alla chiamata esigente di Cristo e raggiungere la vera GIOIA.

Altresì, operare nella Vigna del Signore prevede un'adesione iniziale al progetto e una verifica personale (esame di coscienza) continuo, un continuo rapporto con il “Vignaiolo” per poter migliorare la nostra piccola ed imperfetta vocazione in germe nel nostro cuore.